I


I° Corso di Formazione Politico e Culturale

“La politica e la cultura nel XXI secolo: le sintesi possibili”

Gennaio - Aprile 1996

Aula del Consiglio della Facoltà d’Ingegneria di  Palermo, Viale delle Scienze

Martedì 16 gennaio 1996 alle ore 17:00

Prolusione al Corso e  saluto agli  studenti

On. Nicola Cristaldi

On. Guido Lo Porto

On. Dino Grammatico

Avv. Nino Lo Presti

On. Marzio Tricoli

Prof. Bartolomeo Sammartino


1. Giovedì 18 gennaio 1996:

Natura e fini della politica

Prof. Manlio Corselli

Prof. Alberto Maira

2. Giovedì  25 gennaio 1996:

Le metamorfosi del comunismo

Prof. Giovanni Cantoni

Princ. Gjon Gjomarcaj

3. Lunedì 29 gennaio 1996:

Partecipazione, rappresentanza politica e sistemi elettorali

On. Gustavo Selva

On. Nicola Cristaldi

Don Gianni Baget Bozzo

4. Giovedì 8 febbraio 1996:

Professione, Etica e Politica

Prof. Giovanni Tranchina

Dott. Alberto Di Pisa

On. Enzo Fragalà

5. Martedì  20 febbraio 1996:

Analisi storico - politica ed attualità della diade Destra -Sinistra nell’era del post - ideologismo

Dott. Marcello Veneziani

Sen. Emanuele Macaluso

Prof. Cesare Mantovani

6. Giovedì  29 febbraio 1996:

Totalitarismo ed autoritarismo. L’esempio di tre dittature: nazista, fascista e comunista.

Prof. Giuseppe Lentini

Sig. Guido Virzì

Prof. Giuseppe Catalano

7. Giovedì 14 marzo 1996:

Monarchia, Repubblica parlamentare e Repubblica presidenziale

Prof. Gino Agnese

Prof. Tommaso Romano

8. Mercoledì  20 marzo 1996:

Statuto siciliano: crepuscolo o alba?

Avv. Giuseppe Palmeri

On. Dino Grammatico

9. Martedì 26 marzo 1996:

Identità nazionale e federalismo

Dott. Domenico Campisi

Prof.ssa Gabriella Portatone

10. Martedì 2 aprile 1996:

Democrazia: potere politico e potere economico, partiti e gruppi di pressione.

Dott. Benito Macchiarola

11. Giovedì 11 aprile 1996:

Analisi della costituzione economica

Prof. Andrea Parlato

Prof. Pietro Armani

12. Martedì  23  aprile 1996:

Mezzi di comunicazione e libertà d’espressione

Dott. Gennaro Malgieri

Dott. Pietrangelo Buttafuoco

13. Giovedì 2 maggio 1996:

Costanti e variabili della politica estera dell’Italia

On. Enzo Trantino

Sig. Giampiero Cannella

14. Martedì 14 maggio 1996:

Funzioni ed obiettivi dell’Unione Europea

Prof. Augusto Sinagra

On. Nello Musumeci

15. Martedì 28 maggio 1996:

Ruolo e funzioni dei politici nell’amministrazione degli Enti Locali

On Nino Strano

Cons. Ettore Maltese

16. Giovedì 6 giugno 1996:

Bioetica: aborto, droga e pena di morte

On. Marco Pannella

Dott. Ferdinando Carollo

On. Paolo Armaroli

Prof. Giuseppe Bruno

17. Martedì 18 giugno 1996:

Sicilianità e cultura mafiosa

On. Luciano Violante

On. Maurizio Gasparri

Dott. Giancarlo Caselli

Sig. Tonino Russo

Dott. Bartolomeo Sammartino


 

Iscriviti alla Newsletter

corso-di-dizione


corso-inglese-fb

icona fotogallery 90blubianco

Abbiamo 113 visitatori e nessun utente online

5XMILLE

Cerca nel sito

translate

Italian Arabic Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Portuguese Russian Spanish

Prossimi appuntamenti

 

Sabato 14 e domenica 15 marzo 2020

 

Mineo e i luoghi di Luigi Capuana – Grammichele

 

 Venerdì 1 - Sabato 2 - domenica 3 maggio 2020

 

La Scala dei turchi ­- Cammarata

Racalmuto e i luoghi di Leonardo Sciascia

  

Sabato 6 e domenica 7 giugno 2020

 

Siracusa - Palazzolo Acreide

RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE

 

Nessun evento
Ultimo mese Marzo 2025 Prossimo mese
L M M G V S D
week 9 1 2
week 10 3 4 5 6 7 8 9
week 11 10 11 12 13 14 15 16
week 12 17 18 19 20 21 22 23
week 13 24 25 26 27 28 29 30
week 14 31


ACCADEMIA NAZIONALE DELLA POLITICA

PRESIDENZA e SEGRETERIA GENERALE
Via Michele Miraglia, 18 - 90139 Palermo Tel. 091333913 - Fax 0916622514
E mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright © 2012-2014. All Rights Reserved. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.