XIII
I LUOGHI DELL’ANIMA
Itinerari A.D. 2017 - XIII Edizione
1. Domenica 2 aprile 2017
ISNELLO - CENTRO INTERNAZIONALE PER LE SCIENZE ASTRONOMICHE
X SAGRA delle VERDURE TRADIZIONALI e ANTICHE delle MADONIE
Visita del Parco Astronomico di importanza mondiale, il primo che nasce nel Sud Italia e che abbraccia l’intero Mediterraneo.
Visita del centro storico, della Chiesa Madre, della Chiesa dell’Annunziata, della Chiesa di San Michele e partecipazione alla X Sagra delle verdure tradizionali e antiche a Isnello.
2. Ponte 25 aprile
“Matera la Città dei Sassi, Patrimonio dell’Umanità e Dintorni”
MATERA - BARI - CASTEL del MONTE - MIGLIONICO - MONTESCAGLIOSO
Visita del centro storico, della Cattedrale, delle Chiese rupestri nei sassi, della Murgia a Matera Visita del centro, del Teatro Pitruzzelli, della Cattedrale di San Nicola a Bari
Visita del Castel del Monte (fortezza del XIII secolo fatta costruire dall'imperatore del Regno di Sicilia Federico II).
Visita del borgo, della Basilica di Santa Maria Maggiore (custodisce il Polittico di Cima da Conegliano, opera di grande importanza), del Castello del Malconsiglio (noto per aver ospitato nel 1485 la Congiura dei baroni) a Miglionico. Visita del centro e dell’Abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso.
3. Domenica 14 maggio
RIBERA - BURGIO
Visita dell’Azienda Agricola “La Dea del Profumo” produttrice della fragolina di bosco, Presidio Slow Food.
Visita del centro storico, della Chiesa di San Giuseppe, della Chiesa Madre, della forneria delle campane della famiglia “Virgadamo”, dell’antico laboratorio di ceramica artigianale dei Fratelli “Caravella”a Burgio.
4. Domenica 28 maggio
SANTO STEFANO QUISQUINA
Visita dell’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina e partecipazione alla XVIII Sagra del Formaggio e dei prodotti tipici. Manifestazione annuale dedicata alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici.
5. Dal 2 al 4 giugno
SIRACUSA - BUSCEMI - Rappresentazione Classiche
(Venerdi: Fenicie, di Euripide - Sabato: Sette contro Tebe, di Eschilo)
Visita del centro medievale, della Chiesa di S. Antonino, della Chiesa Madre, e passeggiata per l’itinerario etnoantropologico che si articola per l'intero centro urbano, tra le minute vie del quartiere, le numerose chiese e palazzi settecenteschi a Buscemi.
Visita dell’isola di Ortigia: del tempio di Apollo, della piazza, del Duomo, della Chiesa di S. Lucia alla Badia, che custodisce il quadro di Caravaggio.
6. Domenica 18 giugno
CALASCIBETTA - VILLAGGIO BIZZANTINO CANALOTTO
Visita della cittadina medievale, della Chiesa Madre e del villaggio bizzantino “Canalotto” (un insediamento rupestre d'epoca tardo romana - bizantina).
Visita dell’azienda casearia “Di Venti” per assistere alla produzione del Piacentinu ennese, Presidio Slow Food.
7. Dal 6 al 9 luglio
FATIMA - LISBONA
Pellegrinaggio a Fatima (in occasione del Centenario delle apparizione)
Visita del centro e delle vie principali, della Cattedrale Santa Maria Maggiore, del Monastero de Los Jeronimos e dell'Oceanario (uno dei più grandi acquari del mondo) a Lisbona.
Visita del Santuario, del Museo, dei luoghi dell’apparizione, della casa dei pastorelli e del pozzo dove l’Angelo della Pace” apparve la seconda volta (in una piccola frazione chiamata Aljustrel) a Fatima.
8. Domenica 23 luglio
RIESI - SOMMATINO
Visita della miniera della solfara di Trabia - Tallarita a Riesi. Visita del centro, del Museo Etnoantropologico, del Museo Minerario, del Palazzo dei Principi di Travia a Sommatino.
9. Sab 7 - dom 8 ottobre
PARCO MONTE SERRA - ZAFFERANA ETNEA
(Ottobrata Zafferanese) - Centro Benessere
Visita del Parco Monte Serra e della Casa delle Farfalle a Viagrande (Ct). Centro Benessere (pomeriggio - facoltativo).
Visita del centro, della Chiesa Madre, della “Casa Museo dell’Apicoltore” e partecipazione alla manifestazione “Ottobrata Zafferanese”(sagra dei prodotti tipici).
10. Domenica 29 ottobre
TORTORICI (Paese della nocciola) - TORRENOVA (Birrificio “Irias”)
Visita del centro medievale, della Chiesa Madre, del Museo Etnofotografico, del Museo Etno-antropologico e dell’antica Fonderia delle campane“Trusso” a Tortorici.
Degustazione dei dolci (pasta reale di nocciole) della tradizione dolciaria tortoriciana. Visita e degustazione presso il Birrificio “Irias”, per assistere ad alcune fasi della produzione della birra artigianale Siciliana.
Abbiamo 106 visitatori e nessun utente online
Cerca nel sito
Prossimi appuntamenti
Sabato 14 e domenica 15 marzo 2020
Mineo e i luoghi di Luigi Capuana – Grammichele
Venerdì 1 - Sabato 2 - domenica 3 maggio 2020
La Scala dei turchi - Cammarata
Racalmuto e i luoghi di Leonardo Sciascia
Sabato 6 e domenica 7 giugno 2020
Nessun evento |