Da venerdì 16 a domenica 18 dicembre 2011
GIBILMANNA WINTER SCHOOL
XIV Ritiro Etico Politico
Come rocce tra le rovine
I valori della tradizione cattolica oltre ogni ideologia
Partecipare al Ritiro di Gibilmanna significa riaprire gli occhi, tornare a respirare, dare valore alla comprensione di ciò che vive, ci incanta e ci emoziona nella natura e nel paesaggio dell'anima.
Tre giornate di attività di ordine spirituale, politico e artistico, alla presenza di eminenti personalità della cultura, che si svolgono nel Santuario di Gibilmanna, posto di grande valore religioso che, per la suggestione e la sacralità dei luoghi, spinge alle riflessioni più profonde.
L'appuntamento, la cui prima edizione risale al 1997 e che tradizionalmente più ci coinvolge in prossimità delle festività natalizie. Il tutto in una cornice in cui la bellezza del vento, l'asprezza del freddo, il fascino dell'isolamento, la poesia del silenzio e la dolcezza dell'ascolto assumono significati nobili ed elevati che prevalgono sullo stordimento e il frastuono di una società sempre più superficiale.
Galleria fotografica delle precedenti edizioni
IL PROGRAMMA:
Venerdì 16 dicembre 2011
ore 16,30: accoglienza e registrazione partecipanti
ore 17,00: apertura dei lavori e dibattito sul tema del ritiro
Saluti dei Direttori delle sedi distaccate dell'Accademia: Riccardo Fiscella, Chiara Margani, Raffaella Sanfilippo
Intervengono: Bartolo Sammartino, Virginia Coda Nunziante, Antonio Ucciardo
ore 20,00: cena
ore 21,30: visione del film documentario “Inside Job”
a seguire dibattito sul quadro che emerge dal film su: politica, mercati e poteri forti
Sabato 17 dicembre 2011
ore 08,00: colazione
ore 09,15: passeggiata naturalistica con i geologi Fabio e Alessandro Torre
e visita all’Osservatorio Astronomico
ore 13,00: pranzo
ore 15,00: interventi e dibattito sul tema: “Etica, Politica ed Economia. Ieri e oggi”
Intervengono: Roberto de Mattei, Massimo Viglione, Mario Palmaro
ore 17,45: coffee break
ore 18,15: prosecuzione dei lavori sul tema: “Quadri, forme e simboli del processo di dissoluzione.
Una via d’analisi attraverso l'arte”
Interviene: Carmelo Montagna
ore 20,00: cena
ore 22,30: serata "Attori in libertà"
Domenica 18 dicembre 2011
ore 09,00: colazione
ore 09,30: Santa Messa
ore 11,00: prosecuzione dei lavori sul tema: “Ritorno al reale: principi non negoziabili e
talenti da moltiplicare”
Intervengono: Rocco Buttiglione, Roberto De Mattei, Bartolo Sammartino
ore 13,00: pranzo
ore 15,30: conclusione e chiusura dei lavori
ore 17,00: partenza
Per prenotazioni e informazioni contattate la segreteria dell'Accademia
al numero 091.588628 o tramite il MODULO CONTATTI
Abbiamo 150 visitatori e nessun utente online
Cerca nel sito
Prossimi appuntamenti
Sabato 14 e domenica 15 marzo 2020
Mineo e i luoghi di Luigi Capuana – Grammichele
Venerdì 1 - Sabato 2 - domenica 3 maggio 2020
La Scala dei turchi - Cammarata
Racalmuto e i luoghi di Leonardo Sciascia
Sabato 6 e domenica 7 giugno 2020
Nessun evento |