Prossimi Appuntamenti

AVOLA (la città della Mandorla e del Nero d’Avola) - Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile (un Canyon Naturale) - VILLA ROMANA del TELLARO

Scarica il file iCal

 

Avola 2018

 

ITINERARIO

 

Sabato 10 e Domenica 11 Novembre 2018

 

AVOLA (la città della Mandorla e del Nero d’Avola)
Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile (un Canyon Naturale) - VILLA ROMANA del TELLARO

Visita della Chiesa Madre, del teatro Giuseppe Garibaldi, del palazzo del Feudatario con la torretta dell’orologio, del Museo Civico. Visita e degustazioni delle Case Vitivinicole e delle Aziende Produttrici della Mandorla ad Avola Visita della Villa del Tellaro, ricca residenza extraurbana della tarda età imperiale romana

 

Appuntamento: sabato 11 ottobre, ore 07:30 Piazzale Giotto (capolinea autobus)
Partenza: ore 07:45 (pullman GT Autoservizi Salemi)
Colazione: cornetti, the, caffè, acqua<
Hotel: Eureka Palace ***** - Str. Spinagallo, 50, 96100 Siracusa (SR)

Sabato 10
Partenza
Arrivo a Cassibile (Sr)

Visita e degustazione presso dell’Azienda “Loman”

La Loman è un’impresa locale che principalmente seleziona, lavora e vende mandorle siciliane. Inoltre si occupa della commercializzazione di una vasta varietà di frutta secca siciliana ed italiana e dei suoi trasformati. La Loman nasce nel 2013 dalla volontà di due sorelle di ereditare la dedizione, l’esperienza e la passione per la mandorla, che i genitori hanno coltivato per più di vent’anni. La particolare localizzazione dello stabilimento, a Cassibile, in provincia di Siracusa, nel cuore della produzione della mandorla di Avola, permette all’azienda di lavorare mandorle di pregiata qualità. L’Azienda produce in uno stabilimento di 1000 mq dotato di un nuovo impianto di sgusciatura e calibratura delle mandorle. La Loman è socio promotore del Consorzio per la valorizzazione della mandorla di Avola, il cui obiettivo è la tutela e il miglioramento della filiera produttiva e distributiva della mandorla di Avola. L’elevata qualità delle lavorazioni, l’affidabilità di un servizio sicuro e puntuale, il costante aggiornamento degli impianti, dei macchinari e delle professionalità interne hanno fatto dell’impresa una realtà imprenditoriale in costante crescita in termini di fatturato. A tale crescita quantitativa, l’azienda ha fatto corrispondere un’eguale attenzione al profilo della qualità, nel pieno rispetto della normativa HACCP, tracciabilità della produzione e certificazione biologica. Infatti, da due anni, per venire incontro alle nuove richieste di mercato, si avvale di una linea di produzione biologica. In passato il principale mercato di riferimento dell’azienda era l’industria confettiera italiana ed estera. Oggi, gran parte della produzione è destinata a grossisti e pasticceri locali e nazionali che utilizzano frutta secca di alta qualità. La scelta della frutta secca che l’azienda seleziona e lavora, attribuisce al prodotto che commercializza elevati standard qualitativi. In particolare Loman vende i seguenti prodotti: mandorle di Avola, mandorle varietà Sicilia, pistacchi, pinoli, noci, nocciole, creme e confetture, olî e altri derivati.

Visita e degustazione preso l’Azienda “Palmeri” cantina vitivinicola

La passione per il vino è in grado unire persone distanti per culture e stile di vita, è una lingua universale che usa il linguaggio dei sensi. Il vino e vivo, è divenire, ti parla dell'Identità del luogo in cui viene prodotto, perché ogni vino racchiude in sè tutte le conoscenze tramandate per secoli.
Sembra incredibile ma se lo sai "ascoltare" ti fa percepire in modo distinto i profumi e I sapori della terra d'origine, ti svela fa lavorazione e i metodi di conservazione.
La nostra inizia proprio dall'amore per il vino, il perfetto connubio di gioia di vivere, gusto e piacere di stare in compagnia. L'eccellenza si ritrova spesso nei sapori autoctoni ed essendo la Sicilia una terra di lunga tradizione vitivinicola, è stata forte la tentazione di “catturare" le sfumature e i sentori racchiusi nei suoi nettari.
ED È COSI CHE NASCE PALMERI.

Pranzo in Cantina (antipasti, primo, dessert
Dopo pranzo trasferimento ad Avola per la Visita

Avola

Avola si estende sulla costa, nel territorio a sud di Siracusa, lungo uno dei più antichi percorsi greci della Sicilia: la via Elorina. L’ area in cui si trova ubicata è un eccezionale contenitore di beni culturali e ambientali e di essi la cittá costituisce la “porta”. Dalla grande Piazza Umberto I, giá Piazza Maggiore del celebre centro storico a pianta esagonale, iniziano le “strade” barocche e si accede alle spettacolari riserve naturali di Cava Grande del Cassibile e di Vendicari.
Il pianeggiante sito della cittá di Avola si pone in un contesto paesaggistico straordinario poiché compreso tra il mare Ionio e i monti Iblei, ovvero tra un litorale avente spiagge di calda sabbia fine e dorata, e la frescura e i profumi delle alture iblensi che a nord-ovest la circondano. La felice peculiaritá del microclima che tale situazione determina, ha consentito la coltivazione della canna da zucchero dal ‘400 all’800, della vite, del mandorlo e del limone i cui frutti continuano ancora oggi a fornire prodotti di alta eccellenza. La Mandorla Avola, dall’ovale perfetto, come scriveva Leonardo Sciascia, e il Nero d’Avola, originato dall’omonimo antico vitigno, sono famosi in tutto il mondo per i loro inconfondibili sapori.
L’antiqua Abola, cittá fortificata fornita di un castello e di oltre venti chiese, era situata su un alto colle degli Iblei. La cittá, totalmente distrutta dal sisma dell’11 gennaio 1693, fu rifondata nella sottostante pianura e in prossimitá del mare, dal marchese d’ Avola Nicoló Pignatelli Aragona Cortés, nipote di papa Innocenzo XII. La progettazione del nuovo centro urbano fu affidata ad Angelo Italia, grande architetto e frate gesuita in Palermo.
Questi concepí, ispirandosi ai trattati d’architettura del Rinascimento, una pianta geometrica di forma esagonale che, ormai presente in tutti i testi di urbanistica, fu tracciata, nel feudo Mutubé, tra il 16 e la fine di marzo dello stesso 1693. All’interno dell’esagono fu posta una rete viaria ortogonale nella quale i due assi centrali, Strada Cassaro e Strada del Corso, gli attuali corsi Garibaldi e Vittorio Emanuele, determinarono una croce, simbolo e consacrazione del marchesato alla religione cristiana. I due corsi delinearono pure i quattro quartieri dell’impianto urbano e, al loro incrocio, la Piazza Maggiore avente, fino a metá del XIX sec., la funzione di pubblico mercato. A lato si posero la Chiesa Madre e il palazzo del feudatario con la Torretta dell’Orologio. Altre quattro piazze furono collocate nei punti terminali della “croce” e in esse si costruirono importanti edifici sacri. Sorsero anche, nel nuovo impianto urbano, notevoli fabbriche quali i palazzi Modica, Lutri, Guttadauro. In Avola, nel 1841, fu inaugurata la strada provinciale Siracusa-Noto e la Strada del Corso ne divenne parte integrante. Nella cittá architetture di pregio sorsero nella seconda metà dell’Ottocento, dopo l’Unitá d‘Italia. Si costruirono, in stile neoclassico, opere di rilevante utilitá pubblica, quali il Palazzo di Cittá, l‘Ospizio-Ospedale, la Pretura, le Scuole femminili e maschili, il Teatro e il Mercato. L‘edilizia privata ebbe un forte incremento nei primi decenni del ‘900 e privilegió lo stile Liberty. Sono molte le facciate delle abitazioni di Avola a presentare fantastici decori intagliati a bassorilievo negli stipiti, nelle architravi e nelle mensole dei balconi. Nel 1929 l’impianto planimetrico esagonale fu congiunto al mare con l’apertura del viale, ora dedicato a Corrado Santuccio, e si costruí la Rotonda. Nella seconda metá del Novecento si assiste ad una espansione urbana senza precedenti e alle “case a schiera” si sostituiscono le villette; Avola Antica diventa area residenziale estiva e Cava Grande, nel 1984, riserva naturale. La cittá rivaluta frattanto i suoi beni culturali e ambientali e scopre la sua vocazione turistica.
Secondo taluni, l'origine della città risale a Hybla Major sita in prossimità della costa sud-orientale della Sicilia. La zona, abitata precedentemente dai Sicani, fu invasa dai Siculi e divenne teatro di lotte per il predominio sulla regione.
Il termine Hybla non è greco ma pre-ellenico, probabilmente sicano, ed è il nome di una Dea adorata da entrambe le popolazioni (identificata poi con l'Afrodite ellenica).
I Siculi combatterono gli indigeni e si insediarono definitivamente sul territorio a cavallo fra il XIII e il XII secolo a.C. Dell'epoca dei Siculi sono testimonianza i numerosi reperti, soprattutto vasellame e stoviglie, rinvenuti in alcune tombe in quella che è oggi la Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile. Successivamente i Greci colonizzarono la zona intorno alla metà dell'VIII secolo a.C. trovando una civiltà già influenzata e raffinatasi a contatto con i Fenici.
Durante il IV sec. a.C. il sito conobbe la dominazione del tiranno Dionisio I di Siracusa. Nel III secolo a.C., a seguito della Prima guerra punica, il predominio greco-cartaginese passò ai Romani che costituirono la provincia di Sicilia (227 a.C.), pur lasciando un'ampia autonomia a Siracusa e a tutti i possedimenti di questa città nella parte sudorientale dell'isola, fra cui anche la zona di Hybla Major. La soppressione delle istituzioni statuali siracusane nel corso della seconda guerra punica, vide l'occupazione militare romana di tutta la Sicilia sud orientale attorno alla metà del penultimo decennio del III secolo a.C. (definitiva dopo la caduta di Siracusa nel 212 a.C.).
Con la dominazione romana, protrattasi fino al 450 circa, tutto il territorio perse il suo antico splendore. A seguito delle devastazioni e dei saccheggi operati dai Vandali che occuparono l'intera Sicilia attorno alla metà del V secolo, venne cancellato persino il ricordo di Hybla major e la zona si tramutò in una landa semideserta. Tale situazione si protrasse durante la dominazione ostrogota (V-VI secolo) e bizantina (VI-IX secolo). In epoca araba (IX-XI secolo) il territorio si andò progressivamente ripopolando ma un modestissimo borgo, sul luogo di Avola vecchia, nacque con ogni probabilità solo durante la dominazione normanna o sveva (XI-XIII secolo).
In età tardo medievale, sotto gli Aragonesi, si ebbe un certo risveglio demografico ed economico del paese che si intensificò nel corso del XVI e del XVII secolo. Alla vigilia dei grandi sconvolgimenti tellurici del 1693, Avola, ancora abbarbicata sulle colline iblee, che si trovano alle spalle dell'attuale abitato, doveva avere una popolazione non inferiore ai seimila abitanti. Ma in quell'anno, ed esattamente il 9 e l'11 gennaio, un violento terremoto, che distrusse la cittadina e numerosi altri centri urbani della Sicilia orientale (fra cui anche Siracusa e Catania), costrinse la popolazione superstite a spostarsi nell'ampia costa sottostante, a otto chilometri di distanza, e a rifondare Avola nel luogo dove prima vi era solo un'estesa e deserta pianura affacciata sul mare, così che Avola da un paese di montagna, si trasformò (a causa del terremoto) in una piana cittadina marittima. I lavori di ricostruzione iniziarono negli anni immediatamente successivi al cataclisma per volere del Principe Nicolò Pignatelli Aragona che affidò la progettazione del nuovo abitato a padre Angelo Italia, noto architetto siciliano appartenente all'ordine dei Gesuiti. La città fu edificata a pianta centrica e secondo una struttura geometrica e razionale che le conferì quel nobile aspetto che ancor oggi la caratterizza. Nel corso del XVIII e XIX secolo Avola fu abbellita da alcune pregevoli costruzioni civili (Palazzo Ducale, Palazzo di Città, Teatro Comunale ecc.) e religiose (chiese di Sant'Antonio Abate, Sant'Antonio di Padova e la fastosa Chiesa Madre). Nei primi decenni del XX secolo vennero eretti anche alcuni eleganti villini liberty che dettero, e continuano a dare, ulteriore lustro al centro cittadino.
Chiesa madre S. Nicoló, oggi dedicata a S. Sebastiano.
La prima pietra dell’edificio venne benedetta il 6 aprile del 1693. La pianta, a croce latina, era stata concepita da Angelo Italia, mentre gli architetti che edificarono la chiesa furono Antonio Mastrogiacomo da Ferla e Michelangelo Alessi da Siracusa. Di grande interesse è la facciata e torre, prototipo di tutte le chiese ricostruite nel Val di Noto dopo il terremoto del 1693. Essa prospetta sul sagrato che, delimitato da plinti con statue, fu il primo luogo di sepoltura della cittá.
Oltre l’elegante portale, sormontato dallo stemma dei Pignatelli, marchesi d’Avola, all’interno delle tre ampie navate sono pregevoli dipinti del XVIII sec. quali la Madonna del Rosario e lo Sposalizio della Vergine. Interessanti sono le barocche cappelle con le statue della Madonna del Lume, proveniente da Malta, e dell’Immacolata Concezione, commissionata nel 1711 a Giovanni Villamaci da Messina. Notevole è la cappella del SS. Sacramento definita nel 1781 e delimitata da una cancellata in ferro battuto finemente decorata. All’ interno di essa sono stucchi rococó e, sulla volta, il dipinto con il Sacrificio di Noé attribuito a Vincenzo Provenzani; ai lati sono la Deposizione del 1778 e il Crocifisso utilizzato nella processione del Venerdí Santo; del 1769 è la cripta progettata dall’ architetto e sacerdote avolese Giuseppe Alessi.

indietro

Iscriviti alla Newsletter

corso-di-dizione


corso-inglese-fb

icona fotogallery 90blubianco

Abbiamo 128 visitatori e nessun utente online

5XMILLE

Cerca nel sito

translate

Italian Arabic Chinese (Simplified) English French German Japanese Korean Portuguese Russian Spanish

Prossimi appuntamenti

 

Sabato 14 e domenica 15 marzo 2020

 

Mineo e i luoghi di Luigi Capuana – Grammichele

 

 Venerdì 1 - Sabato 2 - domenica 3 maggio 2020

 

La Scala dei turchi ­- Cammarata

Racalmuto e i luoghi di Leonardo Sciascia

  

Sabato 6 e domenica 7 giugno 2020

 

Siracusa - Palazzolo Acreide

RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE

 

Nessun evento
Ultimo mese Aprile 2024 Prossimo mese
L M M G V S D
week 14 1 2 3 4 5 6 7
week 15 8 9 10 11 12 13 14
week 16 15 16 17 18 19 20 21
week 17 22 23 24 25 26 27 28
week 18 29 30


ACCADEMIA NAZIONALE DELLA POLITICA

PRESIDENZA e SEGRETERIA GENERALE
Via Michele Miraglia, 18 - 90139 Palermo Tel. 091333913 - Fax 0916622514
E mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright © 2012-2014. All Rights Reserved. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.